Tag : pizzoccheri
Tag : pizzoccheri
L’ingrediente che abbiamo scelto oggi è il Radicchio.
Il radicchio, in botanica, è conosciuto come Cichorium intybus; è una pianta erbacea, perenne con vivaci fiori di colore celeste, appartenente alla famiglia Asteraceae. Esistono vari tipi di radicchio: rosso, variegato e verde. I più importanti Radicchio Variegato di Castelfranco(che è un incrocio tra radicchio rosso di Treviso e l’indivia scarola), Radicchio di Chioggia, Radicchio Rosso di Treviso, Radicchio di Verona, a tutti e quattro è stato attribuito il marchio IGP.
Il radicchio ha molte proprietà, dovute alla quantità incredibile di vitamine, infatti è un ottimo antiossidante, ha una funzione protettiva sulla pelle e contrasta l’invecchiamento, tanto da essere usato anche nel campo della cosmesi. Inoltre, ha funzioni digestive ed epatiche, ipoglicemizzante grazie al contenuto di fibra, ed è ricco di minerali quali calcio, fosforo e potassio, e contiene molta acqua ed composto da costituenti fitoterapici quali l’inulina, i lattoni sesquiterpenici che sono responsabili del sapore amarognolo e l’acido dicaffeiltartarico.
COMPOSIZIONE CHIMICA E VALORE ENERGETICO PER 100g DI PARTE EDIBILE* | ||||||||||
Acqua | Fibra totale | Energia | Sodio | Potassio | Calcio | Fosforo | Tiamina | Riboflavina | Niacina | Vit.C |
g | g | kcal | mg | mg | mg | mg | mg | mg | mg | mg |
94 | 3 | 13 | 10 | 240 | 36 | 30 | 0,07 | 0,05 | 0,3 | 10 |
*Tabelle di composizione degli alimenti (INRAN)
Si evince che non contiene zuccheri, proteine e grassi; la quota di fibra insolubile, ossia quella che “sequestra” zuccheri e colesterolo, è maggiore (2,37 g), rispetto a quella solubile (0,59 g).
La ricetta di oggi è Pizzoccheri al radicchio, pere e noci
Ingredienti per i pizzoccheri
125 ml di acqua
200 g di farina di grano saraceno
1 pizzico di sale
50 gr di farina bianca
Per il condimento
1 cespo di Radicchio
cipolla bianca
½ pera
8 noci sgusciate
acqua di cottura
olio evo
Sale
Preparazione
In una ciotola, mescolate i due tipi di farina, aggiungete l’acqua, il pizzico di sale ed impastate fino ad ottenere un panetto compatto, successivamente, avvolgete l’impasto nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare per 30 minuti in un luogo fresco.
Stendete la sfoglia con un mattarello, fino a uno spessore di 2-3 millimetri da cui dovrete ricavare delle fasce di 7-8 cm di larghezza.
Sovrapponete le fasce ottenute alternandole con una spolverata di farina per fare in modo che non si attacchino tra loro, e tagliatele nel senso della lunghezza ottenendo delle tagliatelle larghe circa 5 millimetri. Lasciatele riposare su un piano infarinato cospargendole di farina.
Per il condimento, tagliate la cipolla e, in una padella, con un po’ d’acqua e un goccio d’olio, fate imbiondire (l’acqua serve ad evitare di friggere l’olio e rendere il piatto più leggero e salutare). Dopo aver lavato e tagliate finemente il radicchio, mettetelo in padella assieme alla cipolla, e fate cuocere. Durante la cottura, mettete dei cucchiai di acqua di cottura, in modo da far ammorbidire il radicchio, poi aggiungete la pera tagliata a cubetti, in modo da farla sciogliere nel sugo, e sfumate sempre con dell’acqua, in modo da rendere il composto cremoso. Aggiustate di sale e pepe.
Mettete la pasta in acqua calda e salata e fate cuocere per 5 – 6 minuti, scolate e unite i pizzoccheri al condimento. Mescolate delicatamente, aggiungete i gherigli di noce spezzettati. Servite e gustatevi l’inizio di dicembre con Agata e Stefano.
Categorie: Uncategorized
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
« Mar | ||||||
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |