Tag : semi-di-lino
Tag : semi-di-lino
L’ingrediente che abbiamo scelto oggi è la zucca gialla.
La Zucca (Cucurbita maxima) appartiene alla famiglia delle cucurbitacee. È coltivata principalmente in Messico, Argentina e Cile, ma si è diffusa in Europa, Asia ed America. È un frutto, che prende il nome di peponide, il cui epicarpo è sottile e coriaceo, mentre la polpa è succosa, ed all’interno si trovano i semi.
La zucca è ricca di acqua e,pur essendo molto dolce, contiene una ridotta quantità di carboidrati; 100 g di zucca corrispondono solo a 18 kilocalorie, forniscono una discreta quantità di fosforo, calcio, e sono ricchi di vitamina A e vitamina C. Inoltre, come tutti gli ortaggi arancioni, ha un buon contenuto di β-carotene (USDA).
COMPOSIZIONE CHIMICA E VALORE ENERGETICO PER 100g DI PARTE EDIBILE* |
||||||||
Acqua |
Carboidrati | Energia | Sodio | Calcio | Fosforo | Niacina | Vit.A retinolo eq. | Vit.C |
g |
g | kcal | mg | mg | mg | mg | µg | mg |
94,6 | 3,5 | 18 | 10 | 20 | 40 | 0,5 | 599 |
9 |
*Tabelle di composizione degli alimenti (INRAN) | ||||||||
Sono stati recentemente condotti degli studi per riconoscere i potenziali benefici della zucca:
azione antidiabetica: potrebbe essere un ottimo alleato per la riduzione della glicemia, in quanto si è visto che, negli animali con lieve iperglicemia, aumenterebbe la secrezione di insulina da parte delle cellule pancreatiche, ma ovviamente le ricerche da fare sono ancora molte;
azione antitumorale: i carotenoidi presenti pare possano partecipare alla prevenzione del cancro alla prostata;
azione antifungina: è stata isolata, dalla zucca, una proteina con potenziale attività anti-fungine senza tossicità per i globuli rossi umani.
Considerando la stagionalità, i possibili vantaggi della zucca sulla salute, e la bellezza di questo frutto, abbiamo scelto qualcosa di davvero appetitoso: La pizza di gennaio di Capra e di Agnese.
Capra è il cantante dei Gazebo Penguins, e spesso, sui social network, fa scatenare le papille gustative di tutti, attraverso le foto delle pizze preparate da Agnese, sua moglie, che fa parte di un’associazione tutta al femminile davvero interessante, Il CacoMela. Qui trovate le informazioni.
Per conoscere meglio questa coppia, cliccate qui sul video di Wired.
Quindi la ricetta di oggi è Pizza di zucca e semi di lino, farcita con broccoli, taleggio e anelli di cipolla cruda.
Ingredienti per 4 – 5 persone
250 g di farina 00
250 g di farina manitoba
100 g di zucca
50 g di semi di lino
1 g di lievito di birra
Sale
Olio EVO
Acqua circa 200 ml
300 g di taleggio
Cime di broccoletti precedentemente sbollentati
1 cipolla
Procedimento:
Cuocete la zucca in forno o a vapore, in modo da renderla morbida e poi frullatela. In una ciotola, mettete dell’acqua tiepida e un pizzico abbondante di sale e stemperate il lievito. Aggiungete un po’ delle due farine e mescolate per pochi minuti, successivamente unite la zucca frullata e i semi di lino che devono essere assolutamente triturati ed il resto delle due farine. Lavorate bene finché non diventerà un composto omogeneo, aggiungete acqua nel caso in cui risulti tutto troppo solido e poi continuate ad impastare su un piano. Lasciatelo lievitare per 2 – 3 ore. Una volta raddoppiato il suo volume, dividetelo in panetti e stendeteli col mattarello o con le mani. Condite con un filo d’olio extravergine d’oliva, fettine di taleggio, broccoletti cotti e anelli di cipolla cruda. Infornate a 200°C e, mentre aspettate, mettete LEGNA.
Buon appetito da Eat me ALive!
Categorie: Uncategorized
Scarti di cavolfiore con quinoa, semi di lino e germogli di soia
Tagliate la parte del gambo un po’ più dura e alcune foglie, quelle che di solito tutti scartano (ma noi no) e cuocetele a vapore. Cuocete la quinoa come di solito è scritto nelle indicazioni, mescolate il tutto con semi di lino spezzettati che contengono un elevato apporto di acidi grassi omega-3, olio EVO, curcuma e germogli di soia.
Invece volete fare una merenda alternativa? Allora abbiamo pensato a foglie di polenta speziata e guacamole.
Fate bollire l’acqua, mettete la polenta, e mescolate. Noi preferiamo non mettere il sale, ma abbondare di spezie come paprika e curry. Fate bollire l’acqua, versate la polenta, mescolate bene affinché non si attacchi alla pentola ,quando sarà ben amalgamata, toglietela dal fuoco e mettete le spezie. Ponete delle cucchiaiate di polenta sui fogli di carta forno che coprirete con altri fogli e col matterello cercate di stenderla, in modo da renderla sottile. una volta fatto, scopritele, cospargetele di semi di papavero e infornate per 20-30 minuti a 200°. fatele raffreddale, spezzatele e servite con il guacamole.
Ed ecco un’altra idea appetitosa per far mangiare le verdure ed i legumi a tutti. Tronchetto di hummus e verdure:
Create il tronchetto con farina integrale (350 g), acqua, farina di semi di lino (1 cucchiaio), semi di sesamo (2 cucchiai), curcuma (1 pizzico), olio evo. Mescolate il tutto, quando non sarà più un composto appiccicoso, ma ben compatto, coprite e fate riposare per 20 minuti. Nel frattempo lavate le vostre verdure preferite (cipolla, lattuga, cavolo cappuccio, cetrioli, carote, pomodori) e tagliatele sottili sottili. Passati i 20 minuti, dividete l’impasto in 4 panetti, e stendeteli con il matterello, poneteli su una padella antiaderente. Quando saranno pronti, lasciateli raffreddare e riempiteli di hummus e verdura, arrotolateli, chiudeteli da un lato e Buon appetito.
Categorie: Uncategorized
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
« Mar | ||||||
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |